Aggiornamenti
Aggiornamenti relativi a pubblicazioni di articoli e pagine sul sito cuorivagabondi.com
Mostra “Mimmo Jodice. Senza tempo”
Alle Gallerie d’Italia di Torino è aperta fino al 7 gennaio 2024 la mostra “Mimmo Jodice. Senza tempo”, omaggio al grande maestro della fotografia in un’antologica che ripercorre i principali temi della sua lunga carriera. L’ingresso è incluso nell’Abbonamento Musei…
Mostra “Turner. Paesaggi della mitologia”
Dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 è allestita presso la Reggia di Venaria Reale (Torino) la mostra “Turner. Paesaggi della mitologia”, che presenta una quarantina di opere a tema mitologico del celebre artista inglese provenienti dalla Tate Britain…
Torino – Caffè al Bicerin
Caffè storici d’Italia Una sosta al caffè più antico di Torino, per gustare la famosa bevanda, il bicerin, che ha dato il nome al locale. Il Caffè al Bicerin fa parte dell’Associazione dei Locali Storici d’Italia.
Torino – Museo d’Arte Orientale
Il MAO è ospitato nelle sale di Palazzo Mazzonis, un edificio di origine tardo cinquecentesca di proprietà dei marchesi Solaro della Chiusa, esponenti del patriziato astigiano che, grazie alle loro attività mercantili e di prestito di denaro, erano entrati a…
Vicoforte (Cuneo) – Santuario
Il paese di Vico, la cui prima menzione in un documento imperiale risale al 1041 ma che doveva già essere abitato al tempo dei romani, è nel Medioevo un castello circondato da un piccolo borgo chiuso nella cerchia di mura,…
Torino – Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico e l’annesso convento (oggi trasformato in abitazioni private) hanno origine con l’insediamento a Torino di una comunità di domenicani al seguito di padre Giovanni da Torino, frate domenicano proveniente dal convento milanese di Sant’Eustorgio; non…
Bard (Aosta) – Forte e borgo
Situato in corrispondenza di una chiusa sulla naturale via di accesso alla Valle d’Aosta costituita dal corso della Dora Baltea, il territorio dell’attuale borgo di Bard è popolato fin dal Neolitico (8000-3500 a.C. ca.), come testimoniano le tracce di graffiti…
Napoli – Monastero di Santa Chiara
La costruzione del complesso di Santa Chiara inizia nel 1310 per volontà del re Roberto d’Angiò e della sua seconda moglie Sancha di Maiorca. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco d’Assisi e a Santa Chiara, ordinano la costruzione di…
Parabiago (Mi) – Crespi Bonsai Museum
Aperto nel 1991, il Crespi Bonsai Museum è stato il primo museo permanente di bonsai al mondo. Nato dal desiderio fondatore Luigi Crespi di diffondere in Occidente la conoscenza di quest’arte orientale, il museo offre la possibilità di vedere bonsai…
Torino – Gallerie d’Italia
A maggio 2022 le Gallerie d’Italia hanno aperto la quarta sede espositiva a Torino nello storico palazzo Turinetti di Pertengo, edificio seicentesco già sede centrale dell’Istituto Bancario San Paolo. Il polo espositivo torinese, dedicato alla fotografia, presenta a rotazione mostre…