Bard (Aosta) – Forte e borgo
Situato in corrispondenza di una chiusa sulla naturale via di accesso alla Valle d’Aosta costituita dal corso della Dora Baltea, il territorio dell’attuale borgo di Bard è popolato fin dal Neolitico…
Leggi tuttoSituato in corrispondenza di una chiusa sulla naturale via di accesso alla Valle d’Aosta costituita dal corso della Dora Baltea, il territorio dell’attuale borgo di Bard è popolato fin dal Neolitico…
Leggi tuttoLa costruzione del complesso di Santa Chiara inizia nel 1310 per volontà del re Roberto d’Angiò e della sua seconda moglie Sancha di Maiorca. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco d’Assisi…
Leggi tuttoÈ in corso fino al 07/05/2023 a Torino nelle sale espositive di Palazzo Falletti di Barolo la mostra “Da Monet a Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery”…
Leggi tuttoDal 25 febbraio al 4 giugno 2023 si svolge a Torino presso Camera – Centro Italiano per la Fotografia…
Leggi tuttoDal 2 dicembre 2022 al 10 aprile 2023 il Forte di Bard ospita la mostra “Il Déco in Italia. L’eleganza della modernità”, che illustra l’evoluzione…
Leggi tuttoAperto nel 1991, il Crespi Bonsai Museum è stato il primo museo permanente di bonsai al mondo. Nato dal desiderio fondatore Luigi Crespi di diffondere in Occidente la…
Leggi tuttoCon l’occasione della prima mondiale di ‘Eveningside’, ultimo episodio di una trilogia iniziata con ‘Cathedral of the pines’ e ‘An eclipse of moths’…
Dal 22 settembre 2022 al 12 febbraio 2023 si svolge presso le Gallerie d’Italia di Torino la mostra “Lisetta Carmi. Suonare forte”. L’ingresso è gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.
Dal 22 settembre 2022 al 12 febbraio 2023 si svolge presso le Gallerie d’Italia di Torino la mostra “Lisetta Carmi. Suonare forte”. L’ingresso è gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.